San Benedetto di Norcia consegna la Regula a san Mauro: un’immagine profetica e politica per la Fontana maggiore di Perugia
“Farò ancora splendere la dottrina come l’aurora, la farò brillare molto lontano” (Siracide: 24, 32). 13 febbraio 1278: Perugia è idealmente e coralmente riunita nella Piazza Grande, dove affacciavano il duomo, il vescovado, i palazzi dei Consoli, del Podestà e del Capitano del Popolo, per celebrare la conclusione dei lavori dell’acquedotto da Monte Pacciano che …
Affiliati
Siamo un gruppo di innovatori che amano la classicità, consapevoli che si può essere davvero contemporanei soltanto se non si ha paura della tradizione. E Noi infatti Non ne abbiamo paura. Non abbiamo paura della tradizione e nemmeno del passato, perché l’arte è senza tempo. L’antichità la troviamo ovunque viva e attiva come innestata sulla …
La Villa del Colle del Cardinale: emblema dell’architettura umbra cinquecentesca
Stando al testo monografico “The Villa” dello storico dell’architettura James S. Ackerman[1], la Villa, intesa come tipologia edilizia, è quella che più lascia spazio alla poetica del progettista, in quanto scevra da funzionalismi seppur destinata all’otium e al diletto. Ciò consente di assumere tali opere come oggetti di studio delle peculiarità progettuali, e del gusto, …
Mezzo secolo e oltre di impegno e fiducia nell’arte
Domenica 3 marzo 1968, a seguito della grave situazione scolastica, degli scontri del venerdì precedente alla facoltà di Architettura a Valle Giulia a Roma e come avvenne contemporaneamente in numerose facoltà universitarie perugine e italiane, gli studenti delle belle arti di Perugia occuparono l’antica Accademia a San Francesco al Prato. L’Accademia non era nuova a …
Lo spazio segreto della pittura
Questione d’estasi, trovarsi lontani nell’altrove. Lo spazio immobile è appena in equilibrio quaggiù, senza più me, né sogni, né consapevolezza. Tanti se, nel senso di domande che si fanno luoghi. Tante assenze necessarie. Non più corpi o pensieri. E gli occhi aspettano di là. Dalla parte di noi? No dalla parte degli altri… Allora: vediamo …
Stranieri in patria 2 FABRIZIO SEGARICCI
“… un processo creativo che è storico, contestuale, culturale e coinvolge dunque non solo il suo essere per sé ma anche l’essere con gli altri e per gli altri” (Marco Dallari e Cristina Francucci) Stranieri in patria Sul n. 1 del 2021 di Studi Umbri (vol. 13) avevo introdotto quella che per me poteva essere …
Mario Pizzoni “Labor et Ars”, una biografia
Mario Pizzoni, umbro di Sant’Eraclio (1935), comincia a dipingere i primi paesaggi e ritratti dal vero negli anni ’50; esordisce come pittore in occasione dell’Agosto corcianese nel 1962 e vince la medaglia d’oro. L’anno successivo a Città di Castello, in occasione del 20. della Resistenza, nella mostra intitolata a ‘Venanzio Gabriotti’ ottiene un importante riconoscimento …
Stranieri in patria – 1° Mario Consiglio
Il cambiamento è duro all’inizio, incasinato nel mezzo e glorioso alla fine. Robin Sharma Mi piacerebbe cavalcare un’intuizione e avviare una rubrica su quegli artisti che, a mio modestissimo parere, pur operando nel contesto umbro da tempo, se ne discostano parzialmente. Sono 20 anni ormai che opero come storica e curatrice d’arte nel …
Pozzi e cisterne in San Pietro di Perugia
“Chiare, fresche e dolci acque” Fin dall’antichità il Colle Calvario, subito fuori dalle mura della città di Perugia, era ricco di sorgenti d’acqua la cui presenza favorì l’insediamento delle prime comunità cristiane. Qui sorse la prima basilica e cattedrale di Perugia dedicata al principe degli Apostoli, san Pietro, con gli edifici che ospitavano il Vescovo …
Il sacro e il profano: Monteluce e la Cappella Salus Infirmorum con affreschi di Gerardo Dottori
Il recente intervento architettonico operato nell’area dell’ex Policlinico di Monteluce, ha visto la realizzazione del nuovo complesso in cui si è trasferita la storica Casa di Cura Porta Sole, originariamente situata sul Monte di Porta Sole, il punto più alto della città di Perugia. Fondata nel 1938 come struttura privata ad indirizzo Oculistico-Otorinolaringoiatrico dal prof. …
Giuliano Giuman (o del riverbero)
Si fece un violino di vetro perché voleva vedere la musica. Wislava Szymborska Una mostra esemplare Se il recente DPCM per il contenimento della diffusione del Covid non avesse imposto la chiusura dei musei, sarebbero attualmente visibili, presso il Museo dell’Accademia di Belle Arti di Perugia P. Vannucci e nell’Aula dell’Ercole Farnese della prestigiosa istituzione …
Nicola Renzi
Vol. 12, n. 1 (2020) Nicola Renzi Ciascuno di noi ha un sogno più o meno realizzabile nel cassetto. Forse quello di Nicola Renzi è di riuscire a fasciare con i suoi elastici grandi edifici, enormi strutture, magari quelle che popolano Perugia, la sua città, o i piccoli paesi pieni di tesori che le stanno …
L’arte di Federico Felicioni
L’osservazione del paesaggio è generalmente, nelle arti visive, l’indugio su un sentimento, la contemplazione di una verità, la più semplice, la più esemplare, la più ovvia persino, quella appunto degli spazi, territorio, ambienti, i colori diventano la testimonianza di un affetto e la rappresentazione di una certezza. Per questo il paesaggismo è un’occasione espressiva tra …
Filosofia della persistenza: Marina Abramović
Vol. 12, n. 1 (2020) L’estetica contemporanea si lega alla dimensione del vivente, non solo umano ma anche animale, in una modalità compromessa con il movimento del reale stesso. Un’arte che si edifica sulla copertura di ogni frammento e lavora, si cimenta, convive con la persistenza del particolare fino al parossismo. Marina Abramović ha colto …
Mimmo Paladino: dal nomadismo alla regola
Il maestro della Transavanguardia omaggia ad Arezzo la grande lezione di Piero Della Francesca Tra i “nomadisti” contemporanei Mimmo Paladino è senza dubbio uno di quelli che ha saputo bene dove andare. Ci si riferisce alla sua derivazione postmodernista, quando con il superamento del concetto di avanguardia si era improvvisamente liberi di vagare nella storia …
Eyes Wide Shut. Il punto cieco del cinema
*** Venti anni sono passati dall’uscita dell’ultimo film di Stanley Kubrick. Un tempo apparentemente lungo per la velocità con cui il cinema si muove nel panorama dell’industria culturale, ma un tempo molto più breve se visto dal punto di vista della potenza dell’immagine. Sono le immagini del film infatti a richiamare ancora il nostro sguardo, …
Un viaggio nella fotografia
Abbastanza ovvio, nonché doveroso, sembrerebbe (di fatto è così) aprire un pezzo, seppur breve e d’occasione, sulla fotografia e non citare Sontag (On photography ), Barthes ( La Chambre clair ), epperchéno, retrocedendo, arrivare all’apripista, al Das Kunstwerk im Zeitalter seiner technischen Reproduzierbarkeit , (ma sia chiaro che le citazioni e i debiti potrebbero andare …
Luigi Moretti e la GIL di Trastevere
L’interesse per il moderno è nato probabilmente per colmare una zona d’ombra che negli anni della formazione artificiosamente si creò, determinando un ingiustificabile vuoto di conoscenza. Successivamente nel 1996 un’appassionante ricerca destinata alla redazione di un atlante di architettura moderna favorì la prima esperienza sull’intensa stagione della modernità e una serie di mostre sull’architettura e …
Contemporaneità di Terragni
La figura di Giuseppe Terragni (Meda, 1904 – Como, 1943), centrale per comprendere le vicende dell’architettura del Novecento, stimola ancora molti interrogativi. A prima vista essa sembra infatti quasi prigioniera della sua importante e frastagliata fortuna critica, nella quale si sono alternati e sovrapposti punti di vista molto diversi. Oggi, a più lunga distanza di …