«Quando commettiamo l’errore di ritenere il selvaggio governato esclusivamente dai suoi bisogni organici ed economici, non avvertiamo che egli ci rivolge il medesimo rimprovero, e che, secondo lui, il suo desiderio di sapere appare molto più equilibrato del nostro» Lévi-Strauss, Il pensiero selvaggio L’esistenza di una mentalità diversa da quella occidentale o moderna, …
Interventi sulla chiesa di Santa Maria di Colle di Perugia: la sfida della modernità
La prima volta che sono entrato nella Chiesa di S. Maria di Colle, progettata quasi cinquant’anni fa dall’architetto Vincenzo Tutarini, sono rimasto colpito dalla più rara qualità che può avere un edificio, una struttura plastica, quella di catturare un processo in una forma statica. La Chiesa di S. Maria di Colle di Perugia è uno …
Il Santo delle stalle
..Eh… beh.. la Candelora io l’ho sempre rispettata, però… beh.. quillu giorno è na vita sempre in sé per sé normale, non è che era na festa… sant’Antonio nvece no, sant’Antonio è sempre stato riconosciuto…[1] Il santo che nella nostra regione presenta manifestazioni di culto più diffuse e radicate non appartiene, come ci si …
Costruzione dell’identità e comunicazione interculturale
Prima di affrontare il concetto di comunicazione interculturale vorrei riflettere sul concetto di identità: terrò presente, per analizzare questo concetto, un punto di vista psicoanalitico, in altri termini, un punto di vista psicodinamico, letto e interpretato dentro la crescita, e cioè lo sviluppo umano. Diciamo in via preliminare che l’identità soggettiva va intesa come …
“Eppur si muove”: software libero e ricerca riproducibile
«Il gioco della scienza è, in linea di principio, senza fine. Chi, un bel giorno, decide che le asserzioni scientifiche non hanno più bisogno di nessun controllo, e si possono ritenere verificate definitivamente, si ritira dal gioco.» Karl Popper Supponiamo che Robinson Crusoe fosse dotato di una geniale intelligenza scientifica e che avesse potuto …
“Così lontano, così vicino” – Elogio del camminare
Uno dei testi ritrovati di J.L. Borges, a proposito delle correnti poetiche di Buenos Aires, in un capitolo recita: «Scuola dei ben praticati tramonti o delle camminate per il nord-est». La sottile ironia della definizione la dice lunga sul pericolo di riflettere e scrivere su certi argomenti, facile scivolare nello smaccato sentimentalismo che si premura …
Empousa, un’immagine
Il pensiero occidentale, basato su categorie razionali, sul criterio di verità e oggettività, ha ridotto l’immaginazione al ruolo di epifenomeno della coscienza e ne ha affrontato le manifestazioni con criteri oggettivanti, tesi a valutarne le dinamiche con metodo descrittivo e classificatorio. Sfugge in tale modo la ricerca del senso ontologico e originario delle immagini …
Il “Guerrin Meschino” e il perduto regno della Sibilla Appenninica
Gli elementi narrativi trasmessi dal folklore spesso sono come le briciole di pane seminate da Pollicino. Ci aiutano a ritrovare un sentiero. Detto diversamente, ci permettono di risalire ad orizzonti spirituali di lontani cicli culturali, avvolgendoli e facendoli scivolare sino a noi. In questo senso, di notevole interesse è il folklore medievale, o di …
Le politiche di promozione delle lingue straniere in Europa. Multiculturalità e multilinguismo come preparazione alla cittadinanza democratica
Questo contributo è un compendio di una relazione presentata al convegno “Identità e dignità: AICLU per le lingue nel mondo”, 9-11 luglio 2009, Centro Linguistico Interfacoltà Kore dell’Università di Enna. È noto che i romani costruirono il loro impero sul diritto e sul potere unificante del latino. L’impero romano, la prima “comunità europea” – …
La fine (del cinema) III
«Diceva André Bazin che il Cinema sostituisce al nostro sguardo un mondo che si accorda ai nostri desideri». È la famosa citazione presente nei titoli di testa “parlati” de Il disprezzo di Jean-Luc Godard. La frase continua a ritornare in mente a chi ha amato il film, così come a chi continua ad amare tout …
Della smisurata grettezza dei nuovi ricchi (da “À Rebours” di Joris-Karl Huysmans)
Indubbiamente, non gli rimaneva alcuna rada, alcun approdo. Cosa sarebbe stato di lui in quella Parigi dove non aveva né famiglia né amici? Nessun vincolo lo legava più a quel faubourg Saint-Germain tremolante di vecchiaia, che si squamava in una polvere di desuetudine, giacente nella società nuova come un guscio vuoto e decrepito! E …
Sandro Penna – La forma del desiderio
Il viandante, che per caso o per scelta attraversasse la periferia industriale di Perugia, s’imbatterebbe probabilmente nella Via Sandro Penna: un lungo stradone disadorno fiancheggiato da capannoni, magazzini, rimesse, che finisce in un prato rinsecchito, non più campagna e non ancora città. Una volta mi è capitato di proporre, un po’ scherzando ma neanche …
L’Europa tra unità politica e subcultura
In tutti i processi di integrazione sociale sono molteplici i fattori aggreganti e disgreganti e, certamente, tra i più determinanti sono quelli economici e culturali. Mentre dei primi, caratterizzati da interessi materiali convergenti o divergenti, spesso è meno difficile percepire il ruolo, comprendere quali siano i fattori culturali, che sollecitino l’incontro e quali lo …
Del gioco impossibile della parola: Borges
«Tutto trascende tutto ed è più o meno reale di quello che è» Fernando Pessoa, Faust La letteratura sembra essere ormai indocile alle classificazioni, a una strutturazione che la ricomprenda e la giustifichi all’interno di una visione totale sia del mondo, che del senso del fare umano, sia della produzione artistica in generale. …
Sul Woyzeck di Georg Büchner e su quello di Werner Herzog
Georg Büchner (1813-1837) visse poco più di 23 anni, fece in tempo in tempo a laurearsi in medicina, ottenere le libera docenza a Zurigo, scrivere tre drammi, La Morte di Danton, Leonce e Lena e Woyzeck, una prosa narrativa, Lenz, un pamphlet rivoluzionario, Il Messaggero dell’Assia, e infine, anche grazie anche a quest’ultimo lavoro, …
Il mito greco
Mŷthos in Omero sta per «parola, discorso» ma anche «progetto, macchinazione»; in età classica il significato del termine si precisò in «racconto intorno a dèi, esseri divini, eroi e discese nell’aldilà» (Platone, Repubblica 392a) e nel pensiero filosofico mŷthos, in quanto discorso che non richiede o prevede dimostrazione, fu contrapposto a lógos nel senso …
Relazioni platoniche – Le conseguenze dell’amore
«Ci risiamo» «Già, rieccoci» (Anonimo realista, Dialogo tra universali) Proponiamo al lettore la versione parziale di un dialogo inedito scritto dal noto filosofo greco Platone (Atene, 427 a.C. – Atene, 347 a.C.). Si tratta di un documento di recente scoperta e di straordinaria importanza per la ricostruzione dello sviluppo storico-teorico della filosofia di …
Vittorio Cottafavi – Alla conquista dell’immagine
Tra i tanti registi che hanno arricchito la storia del cinema italiano e la sua considerazione nel mondo, ce ne sono alcuni di cui, almeno fino a qualche tempo fa, non veniva ricordato neanche più il nome nel nostro paese, uno di questi è sicuramente Vittorio Cottafavi. Attivo per più di quarant’anni, Cottafavi rappresenta …
The End o del cinema
Per iniziare, questa volta presentiamo tre scene, tre racconti incentrati su una sala cinematografica. Prima scena: Salvatore è un regista famoso. Ha lasciato da molti anni il suo piccolo paese in Sicilia e ora vi è tornato, per rendere omaggio al suo maestro, un vecchio proiezionista, e per assistere alla demolizione della vecchia sala …
Capitini e i perugini
Speriamo che non tocchi ai posteri la sentenza su nessuno dei grandi animi che li hanno preceduti. Di solito i posteri non sono all’altezza del giudizio e talvolta nemmeno dell’eredità. Soprattutto quando non si tratta di un napoleone qualunque, di quelli che peggiorano la storia invece che migliorare la società, ma di persone più …