Un itinerario dello spirito e della bellezza nel cuore verde d’Italia Il paesaggio dell’Umbria con il verde dei suoi boschi punteggiato da eremi, conventi e borghi medievali, ha fatto da sfondo alla vita di una delle figure più affascinanti e più amate della storia d’Italia: San Francesco d’Assisi. La memoria del suo messaggio di amore …
La terra, la casa, i confini
Il testo che presentiamo è comparso una prima volta nel volume Pietre e mattoni nel paesaggio rurale, (Ali&no, Perugia, 2008) nella collana Arte e architettura – Studi e restauri, promossa dalla Fondazione per l’Istruzione Agraria in Perugia che ringraziamo per averci consentito di riproporlo. Luoghi deputati ce ne sono sempre stati. Deputati al lavoro, …
La religiosità dell’uomo delle Tavole Iguvine
Mentre la religiosità popolare umbra è rappresentata dai reperti archeologici del tipo dei bronzetti italici antropomorfi, la speculazione dei teologi antichi è rappresentata dai testi delle Tavole Iguvine e dall’ideologia religiosa ivi delineata. Si tratta di due mondi concettuali profondamente diversi, che hanno radici indipendenti e che sono coesistiti parallelamente per secoli e secoli, a …
Tovaglie Perugine. Giudizio estetico e autonomia
Formare il proprio giudizio estetico, cioè rendersi conto se una cosa è bella o no, è necessario per imparare a ragionare in autonomia. Quindi posso dire: – so guardare perché sono formato; – so scegliere perché confronto ciò che ho appreso con quello che vedo e arricchisco il mio giudizio estetico; – quando formulo pareri …
Teatro e scuola: l’ultimo valzer
Preludio Sembrerà un’esagerazione, certamente lo è, ma a fin di bene. Si esagera per meglio spiegare un dato di fatto altrimenti non evidente e non di facile individuazione, anzi nascosto da apparenti e strombazzate auto glorificazioni e compiacimenti. L’esagerazione consiste nella seguente affermazione: le “scuole di teatro” (rovesciamento non solo sintattico del “teatro nella scuola”) …
A cavallo tra l’Europa e i Tristi Tropici
«Quando commettiamo l’errore di ritenere il selvaggio governato esclusivamente dai suoi bisogni organici ed economici, non avvertiamo che egli ci rivolge il medesimo rimprovero, e che, secondo lui, il suo desiderio di sapere appare molto più equilibrato del nostro» Lévi-Strauss, Il pensiero selvaggio L’esistenza di una mentalità diversa da quella occidentale o moderna, …
Il Santo delle stalle
..Eh… beh.. la Candelora io l’ho sempre rispettata, però… beh.. quillu giorno è na vita sempre in sé per sé normale, non è che era na festa… sant’Antonio nvece no, sant’Antonio è sempre stato riconosciuto…[1] Il santo che nella nostra regione presenta manifestazioni di culto più diffuse e radicate non appartiene, come ci si …
Costruzione dell’identità e comunicazione interculturale
Prima di affrontare il concetto di comunicazione interculturale vorrei riflettere sul concetto di identità: terrò presente, per analizzare questo concetto, un punto di vista psicoanalitico, in altri termini, un punto di vista psicodinamico, letto e interpretato dentro la crescita, e cioè lo sviluppo umano. Diciamo in via preliminare che l’identità soggettiva va intesa come …
“Così lontano, così vicino” – Elogio del camminare
Uno dei testi ritrovati di J.L. Borges, a proposito delle correnti poetiche di Buenos Aires, in un capitolo recita: «Scuola dei ben praticati tramonti o delle camminate per il nord-est». La sottile ironia della definizione la dice lunga sul pericolo di riflettere e scrivere su certi argomenti, facile scivolare nello smaccato sentimentalismo che si premura …
Empousa, un’immagine
Il pensiero occidentale, basato su categorie razionali, sul criterio di verità e oggettività, ha ridotto l’immaginazione al ruolo di epifenomeno della coscienza e ne ha affrontato le manifestazioni con criteri oggettivanti, tesi a valutarne le dinamiche con metodo descrittivo e classificatorio. Sfugge in tale modo la ricerca del senso ontologico e originario delle immagini …
Il “Guerrin Meschino” e il perduto regno della Sibilla Appenninica
Gli elementi narrativi trasmessi dal folklore spesso sono come le briciole di pane seminate da Pollicino. Ci aiutano a ritrovare un sentiero. Detto diversamente, ci permettono di risalire ad orizzonti spirituali di lontani cicli culturali, avvolgendoli e facendoli scivolare sino a noi. In questo senso, di notevole interesse è il folklore medievale, o di …
Il mito greco
Mŷthos in Omero sta per «parola, discorso» ma anche «progetto, macchinazione»; in età classica il significato del termine si precisò in «racconto intorno a dèi, esseri divini, eroi e discese nell’aldilà» (Platone, Repubblica 392a) e nel pensiero filosofico mŷthos, in quanto discorso che non richiede o prevede dimostrazione, fu contrapposto a lógos nel senso …
Capitini e i perugini
Speriamo che non tocchi ai posteri la sentenza su nessuno dei grandi animi che li hanno preceduti. Di solito i posteri non sono all’altezza del giudizio e talvolta nemmeno dell’eredità. Soprattutto quando non si tratta di un napoleone qualunque, di quelli che peggiorano la storia invece che migliorare la società, ma di persone più …
Note sulla storia della Fondazione per l’Istruzione Agraria in Perugia
Si celebrano quest’anno i 150 anni dai fatti del 20 giugno 1859, dei quali non starò qui a parlare, vista la grande pubblicistica che in un secolo e mezzo si è venuta accumulando per celebrare o deprecare quei fatti, che hanno in qualche modo segnato l’immaginario collettivo dei perugini, che hanno visto in essi …