Mŷthos in Omero sta per «parola, discorso» ma anche «progetto, macchinazione»; in età classica il significato del termine si precisò in «racconto intorno a dèi, esseri divini, eroi e discese nell’aldilà» (Platone, Repubblica 392a) e nel pensiero filosofico mŷthos, in quanto discorso che non richiede o prevede dimostrazione, fu contrapposto a lógos nel senso …
![Luca Giordano, Gli Inferi (1682-1685), affresco, Galleria di Luca Giordano, Palazzo Madici-Riccardi, Firenze](http://www.studiumbri.it/wp-content/uploads/2016/09/01-7.jpg)